- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Economia E Gestione Delle Imprese Corso Progr. (2005-2006)
Anno Accademico:
2005-2006
Insegnamento:
EC295
Economia E Gestione Delle Imprese Corso Progr.
Docente:
Andrea Tracogna
Obiettivi:
Il corso intende mettere a fuoco il ruolo fondamentale dell'imprenditore nei processi di nascita e sviluppo delle imprese. Sarà dedicata una specifica attenzione ai ruoli e profili imprenditoriali nei settori ad alta tecnologia. Non mancheranno anche approfondimenti relativi alla funzione imprenditoriale nei settori tradizionali del "made in Italy".
Il corso vuole inoltre fornire un'introduzione ai temi di base della gestione strategica dell'innovazione.
Collegamento con altri insegnamenti:
Il corso ha carattere interdisciplinare. Tuttavia, i maggiori collegamenti si riscontrano con i corsi "aziendali", ed in particolare con i corsi di Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Marketing e Strategie d'Impresa.
Programma:
Ruoli e profili imprenditoriali nel sistema economico italiano
Il fenomeno della piccola impresa
Dalla business idea allo sviluppo d'impresa
Innovazione tecnologica e innovazione strategica. Leaders o follower?
Le risorse per lo start up e per l'innovazione: la finanza nelle PMI
I processi di spin off.
Sistemi locali di innovazione. Le strutture a supporto della nascita di nuove imprese. Il caso Trieste
Modelli di crescita e di sviluppo delle piccole e medie imprese
Problemi e prospettive del "made in Italy"
Il business plan per il reperimento di risorse e l'affinamento del pensiero strategico
Testi consigliati:
Lipparini A., Lorenzoni G., "Imprenditori e imprese. Idee, piani, processi", Il Mulino
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 15:57