- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Corsi di laurea
- Corsi di studio
- Informazioni agli studenti
- Elenco insegnamenti - Programmi d'esame
- Archivio Elenco Insegnamenti - Programmi
- Orario delle lezioni e Calendario didattico
- Bacheca appelli Guida Online
- Calendario lauree
- Informazioni specifiche Calendario lauree
- Segreteria studenti
- Bandi
- Collegio universitario Luciano Fonda
- Mobilità internazionale
- Premi di studio
- Orientamento
- Sbocchi professionali
- Stage e tirocini
- Modulistica di Ateneo
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Tecnica Attuariale Delle Assicurazioni Di Persone (2009-2010)
Anno Accademico:
2009-2010
Insegnamento:
530EC
Tecnica Attuariale Delle Assicurazioni Di Persone
Docente:
Ermanno Pitacco
Obiettivi:
Il corso si propone come naturale completamento dell'insegnamento di Matematica attuariale delle assicurazioni vita. Sono affrontati argomenti di carattere tecnico riguardanti (a) l'economia di un''impresa assicuratrice operante nei Rami Vita; (b) l’offerta di prodotti assicurativi nell'area delle assicurazioni di persone
Collegamento con altri insegnamenti:
Il corso ha come propedeutico l'insegnamento di Matematica attuariale delle assicurazioni vita, del quale costituisce una naturale prosecuzione
Programma:
1. Bilancio di un’impresa di assicurazioni vita
---1.1 Fatti di gestione e loro rappresentazione
---1.2 Stato patrimoniale
---1.3 Conto economico
2. Valutazioni di portafogli ed imprese di assicurazioni vita
---2.1 Concetti di "valore"
---2.2 Valutazioni secondo il modello tradizionale. Cash flow e utili
---2.3 Profit testing
---2.4 Valutazioni in presenza di capitale proprio. Value-in-force
---2.5 Embedded value, Goodwill, Appraisal Value, Economic Value Added
3. Rischi e solvibilità di un’impresa di assicurazioni vita
---3.1 Tipologia dei rischi
---3.2 Misure di rischio
---3.3 Modelli di valutazione stocastica
---3.4 Solvibilita’
4. Analisi del rischio demografico in un portafoglio assicurativo
---4.1 Modelli di mortalita’ stocastica
---4.1 Indici di fluttuazione e di rischio
---4.2 Indice di stabilita’ relativa
5. Riassicurazione
---5.1 Stop-loss, quota-share, eccedente
---5.2 Pieni di conservazione
---5.3 Aspetti tecnico-pratici. Trattati riassicurativi
6. Rendite vitalizie
---6.1 Il modello attuariale tradizionale
---6.2 Evoluzione della mortalità e longevity risk
---6.3 Gestione del longevity risk; allocazione di capitale e riassic.
---6.4 Ricorso al mercato finanziario; i longevity bonds
---6.5 Modelli per il pricing delle rendite vitalizie
---6.6 Piani di accumulazione con opzione rendita
7. Assicurazioni vita a prestazioni variabili
---7.1 La flessibilità nelle assicurazioni vita
---7.2 With-profit
---7.3 Unit-linked
---7.4 Index-linked
---7.5 Universal Life
---7.6 Variable annuities; GMxB
8. Assicurazioni sulla salute
---8.1 Tipologia dei prodotti assicurativi
---8.2 Assicurazioni malattia
---8.3 Rendite di invalidità
---8.4 Assicurazioni Long Term Care
Testi consigliati:
A. Olivieri, E. Pitacco (2005), La valutazione nelle assicurazioni vita. Profili attuariali, EGEA, MilanoE. Pitacco (2000), Matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita, Lint Editoriale, Trieste [Cap. 7, Cap. 10, App. B]A. Olivieri, E. Pitacco (2005), Life annuities and longevity dynamics, Working Paper No 36, CERAP – Università Bocconi, MilanoA. Olivieri (2003), Profili tecnico-attuariali delle assicurazioni long term care, in: S. Paci (a cura di), Il rischio di non autosufficienza e l''offerta assicurativa in Italia, EGEA, MilanoE. Pitacco (2002), Elementi di matematica delle assicurazioni, Lint Editoriale, Trieste [Cap. 11]
Ultimo aggiornamento: 11-12-2013 - 16:27